

Oltre a queste cause meccaniche, le tensioni che avvertiamo possono essere uno degli effetti fisici dovuti allo stress lavorativo1 , soprattutto se abbinato a movimenti ripetitivi e posture prolungate.
Legate all'attività fisica, le tensioni quotidiane possono verificarsi in ciascuno di noi, a prescindere dall'età, dalla forma fisica e dal fatto che la persona sia sportiva o meno.
Molti francesi ne soffrono
In Francia, il 61% della popolazione soffre di tensioni quotidiane2
Chi afferma di soffrire di tensioni?
- il 75% nella fascia di età 18-24 anni
- 78% nella fascia di età 25-34 anni
- il 79% nella fascia di età 35-49 anni
- l'85% dei soggetti di 65 anni e più 3
Fonti:
1. INRS (Istituto Nazionale di Ricerca e di sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali) https://www.inrs.fr/risques/stress/effets-sante.html - Consultato il 17/02/2021
2. IPSOS –Omnibus 2011 –Base: 1000 persone tra i 18 e i 65 anni. Campione rappresentativo della popolazione francese
3. IFOP (istituto francese di sondaggi e indagini di mercato) 2012 (fonte citata nel PPT Boiron) "